top of page

ARCHIVIO 2024

Sabato 30 Novembre, ore 17 - Chiesa Luterana di Sanremo (Im)

Recital per flauto solo - Quadri in musica...

Musiche di:

G. P. Telemann, C. P. E. Bach, C. Debussy, E. Bozza, G. Scelsi, M. Reghezza

_______________________________________________

Sabato 23 Novembre - Teatro Opere Parrochiali (Im)

Concerto della OpenOrchestra, diretta dal Maestro Marco Reghezza.

Apertura del Concerto con l'esecuzione dei brani:

Dark II per flauto contrabbasso solo di Dario Cebic - prima assoluta (*)

The Perfect Ring per flauto solo di Marco Reghezza - prima in Liguria (**)

(*) brano edito dalla Universal Edition (UE) contenuto nel CD SPACE - WORLD CONTEMPORARY COMPOSERS contenente lavori solistici e cameristici contemporanei dei Compositori:

D. Cebic, M. Reghezza. G. Prasent, B. T. Field, R. Mihovilic, F. Zebinger, M. Brekalo. 

​​

(**) Il brano, edito da Sconfinarte, appartiene alla raccolta New Music without Borders curata da Marco Reghezza e Giovanni Scapecchi per avvicinare gradualmente gli esecutori alla produzione musicale più moderna.

Potete ascoltare un'esecuzione del brano al seguente link: 

https://www.youtube.com/watch?v=UlvV-P8Xt3A&t=3s

_______________________________________________

Autunno 2024 - 1° Workshop di Composizione, con i Maestri P. Cattaneo

e S. Fontanelli, a cura di ACHROME ensemble

Incontro tra gli strumentisti di ACHROME ensemble e i Compositori (*)

(*) i lavori finali saranno inseriti nella programmazione della nona edizione di "...e adesso musica!" - Stagione di musica contemporanea che ACHROME ensemble cura presso la Sala Piatti di Bergamo, Febbraio/Maggio 2025

_______________________________________________

Martedì 15 Ottobre, ore 17 - Sala Fontana del Museo del '900 (Mi)

Concerto al Museo del '900 in collaborazione con NoMus e la società del Quartetto di Milano

Novecento Italiano - Uno sguardo sulla musica da camera

dei più importanti compositori italiani del Novecento classico.

Musiche di Bettinelli, Bussotti, Chailly, Gentilucci, Testi.

Con Gabriele Rota, pianoforte

Info: 

https://www.nomusassociazione.org/15-10-24-bini-rota

_______________________________________________

Sabato 12 Ottobre - Conferenza/Concerto del Bini/Rota DUO nell'ambito del

XXI International Conference of Music Theory and Analysis - Giornate di studio e Ricerca - GATM

presso Conservatorio "Martucci", Salerno

NO COMFORT ZONE, ovvero come il performer deve far evolvere la propria tecnica strumentale per rendere fruibile la musica contemporanea.

Verranno presi in considerazione i brani:

Couple per flauto e pianoforte di S. Bussotti,

Soltanto attraverso la notte per flauto in sol di A. Corridore,

Time changes the memory of things per pianoforte preparato di M. Azzan

_______________________________________________

22.09 - Murate Art District (Fi)

Stagione concertistica GAMO 2024 – 45° anno I grandi anniversari interpretati dal Gruppo Aperto Musica Oggi/ Festival Estate Fiorentina 2024

Omaggio a FAUSTO ROMITELLI in occasione dei 20 anni dalla morte

Musica di Fausto Romitelli e Luigi Manfrin

Fausto Romitelli (1963 – 2004)
Domeniche alla periferia dell’impero. Prima domenica

per quattro strumenti ed elettronica (1995-1996)

Domeniche alla periferia dell’impero. Seconda domenica: hommage à Gérard Grisey, per quattro strumenti ed elettronica (2000)

_______________________________________________

31.08 - Registrazione in studio

Registrazione in studio, a cura di Francesco Leprino, del brano Inonda per flautista performer di Roberta Vacca

_______________________________________________

05.06 - ON AIR

Registrazione di una puntata de L'Arpeggio, rubrica curata e condotta da Luigi Picardi, di Radio Vaticana con un reportage dedicato all'attività, alle collaborazioni e ai progetti di ACHROME ensemble.

Intervengono Antonella Bini, Marcello Parolini e Gabriele Rota.

_______________________________________________

11.05 - Sala Piatti, Bergamo

ACHЯOME & Friends

quarto appuntamento di:

"...e adesso musica!" Stagione di musica contemporanea - ottava edizione

musiche di: U. Bombardelli (*), D. Corsi (*), G. Boselli (***), S. Lanza (°),

U. Erhart (**), M. Molteni (***)

con ACHROME ensemble - Marcello Parolini_direttore

(*) prima esecuzione assoluta 

(**) prima esecuzione italiana

(***) prima esecuzione a Bergamo 

(°) prima esecuzione assoluta - commissione ACHROME 2023

_______________________________________________

27.04 - Teatro Carlo Felice di Genova

La Classica - Festival del Compositore 

esecuzione del brano "Poveri versi miei gettati al vento" di Marco Reghezza

per voce, flauto e pianoforte (prima esecuzione assoluta)

Info: http://www.cidim.it/

13.04 - Sala Piatti, Bergamo

ACHЯOME e la sua Call

terzo appuntamento di:

"...e adesso musica!" Stagione di musica contemporanea - ottava edizione

musiche di: P. Cattaneo, M. V. Agresti (*), P. Novak (*), C. Champi (**), A. Giacometti (***)

con ACHROME ensemble - Marcello Parolini_direttore

(*) dalla ACHROME ensemble International Call for Scores 2023

(**) dalla ACHROME ensemble International Call for Scores 2019

(***) prima esecuzione a Bergamo

_______________________________________________

11.04 - Teatro Centrale Sanremo (Im)

Nell'ambito del concerto dell'orchestra Tamburaski orkestar Glazbene skole Dugo Selo (Croazia), esecuzione dei brani:

Rapsodia 1 per flauto solo del compositore Dario Cebic (prima assoluta)

Thoughts for solo flute del compositore Marco Reghezza (dal cd ILLUMINANZ)

_______________________________________________

17.03 - Düsseldorf (D) 

Festival Schoenes Wochenende: Nono/Sospiri

Esecuzione del brano Inonda per flauto in sol e ottavino (1 performer) della Compositrice Roberta Vacca

Evento in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura di Colonia

Info:

https://iiccolonia.esteri.it/it/gli_eventi/calendario/schones-wochenende-luigi-nono/

https://www.tonhalle.de/veranstaltung/schoenes-wochenende/13443-nono-sospiri

_______________________________________________

09.03 - Sala Piatti, Bergamo

ACHЯOME e la nuova generazione dell'Ottanta

secondo appuntamento di:

"...e adesso musica!" Stagione di musica contemporanea - ottava edizione

musiche di: D. Scia (*), M. Benetti (*), M. Azzan (**), O. Sciortino, N. Zohdi (*)

con ACHROME ensemble - Marcello Parolini_direttore

(*) prima esecuzione assoluta - commissione ACHROME 2023

(**) prima esecuzione a Bergamo

_______________________________________________

12.02 - Sala Napoleonica, UniMi (Mi)

CONVEGNO - Sylvano Bussotti: uomo artista personaggio.

Presiede Claudio Toscani, (professore associato di Storia del melodramma e di Filologia musicale all’Università degli studi di Milano),

relatori:

- Maurizio Corbella (Università degli studi di Milano)

- Marina Vaccarini (già Conservatorio di Darfo Brescia)

- Rocco Quaglia (già coreografo e danzatore del Teatro La Fenice di Venezia, erede del Fondo Bussotti)

Al termine della sessione Antonella Bini eseguirà di Sylvano Bussotti

Rondò di scena, per un virtuoso di quattro flauti, 1978.

[...] A seguito della pubblicazione nel 2023 del libro Sylvano Bussotti. Respirando appagato edizione Die Schachtel-NoMus, uscito anche con il sostegno del MIC, il 2024 vedrà una serie di approfondimenti dedicati alla figura di Bussotti che culminerà nel Convegno Sylvano Bussotti: uomo artista personaggio.

[...]  Il convegno sarà diviso in più parti e luoghi (Milano e Venezia) e si sviluppa in sessioni cadenzate durante tutto l’anno. [...] Il convegno si svolgerà con pubblico e relatori in presenza, con possibilità di fruizione online in diretta streaming sul canale YouTube di NoMus e dell’Archivio di Stato.

Info:

https://www.nomusassociazione.org/conveg-bussotti

https://orchestra.unimi.it/content_concerti/12-febbraio-2024-incontro/

https://vivimilano.corriere.it/concerti-e-spettacoli/sylvano-bussotti-

https://www.eventbrite.it/e/biglietti-incontro-unimi-sylvano-bussotti-

_______________________________________________

10.02 - Sala Piatti, Bergamo

ACHЯOME in Ungheria 

primo appuntamento di:

"...e adesso musica!" Stagione di musica contemporanea - ottava edizione

musiche di: G. Kurtag, G. Ligeti, P. Eotvos, L. Tihanyi (*), G. Vajda, B. Bartok

con ACHROME ensemble - Marcello Parolini_direttore

_______________________________________________

08.02 - Accademia di Brera, Milano

Suono e Arte 2024

prova generale aperta del programma

ACHROME in Ungheria

con ACHROME ensemble - Marcello Parolini_direttore

musiche di: G. Kurtag, G. Ligeti, P. Eotvos, L. Tihanyi (*), G. Vajda, B. Bartok

(*) prima esecuzione italiana 

[questo programma sarà il protagonista del primo appuntamento di

"...e adesso musica!" Stagione di musica contemporanea a Bergamo, che si terrà

sabato 11 Febbraio, presso la Sala Piatti di Bergamo, alle ore 16]

_______________________________________________

01.02 - RADIO LIBERTÀ/MILANO, ON AIR!

Intervista di Oretta Pierotti Cei per la rubrica L'angolo della musica classica per  presentare la nuova edizione di ...e adesso musica! ottava edizione

In studio: Oretta Pierotti Cei, Antonella Bini e Marcello Parolini

© 2023 by Classical Musician. Proudly created with Wix.com

bottom of page